Progetto
Olympias
OLYMPIAS è
- una best practice che nasce e si afferma in Sardegna (IT) e ne promuove il know-how a livello internazionale
- un format internazionale che ha l’obiettivo di studiare, tutelare e trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio culturale immateriale dei giochi tradizionali come patrimonio dell’umanità.
Il progetto, sostenuto fin dall’inizio dal CONSORZIO DUE GIARE, e in una edizione dal CONSORZIO SA CORONA ARRUBIA, valorizza e promuove la pratica del gioco tradizionale nella popolazione infantile e giovanile, operando direttamente attraverso specifici programmi educativi.
L’azione di studio si basa sul recupero della memoria attraverso la preziosa testimonianza degli anziani
La conoscenza di tale patrimonio viene acquisita dai bambini e ragazzi attraverso la partecipazione ai laboratori del gioco tradizionale di preparazione alla manifestazione agonistica conclusiva.
L’ambientazione storica della manifestazione è quella dei primi anni del ‘900.
Teatro della Olimpiade finale sono le strade di un centro storico riqualificato della Marmilla: i vecchi selciati, incorniciati da antiche case in pietra, fanno da sfondo a bambini e a ragazzi che, abbigliati nei costumi sobri di un tempo, per una giornata si impegnano nelle rispettive gare creando un’atmosfera fantastica.
Storia e numeri
10
2900
Giovani partecipanti
2900
65
Comuni della Sardegna
300
Anziani coinvolti nella ricerca
300
La ricerca
L’azione di studio, il recupero della memoria attraverso la preziosa testimonianza degli anziani, è il pilastro del progetto.
La ricerca prevede la realizzazione di video interviste che vanno a costituire la banca dati visuale del progetto.
I laboratori
La conoscenza di tale patrimonio viene acquisita dai bambini e dai ragazzi attraverso la partecipazione ai laboratori del gioco tradizionale condotti da operatori esperti che preparano la squadra alla manifestazione agonistica conclusiva.
Le squadre
Ciascuna squadra viene associata ad un esemplare d’animale appartenente alla fauna locale e viene abbinata ad un colore, tutti simboli poi racchiusi nelle rispettive bandiere.
La scenografia
L’ambientazione storica della manifestazione è quella dei primi anni del ‘900.
L’evento si realizza in uno spazio che abbia caratteristiche architettoniche storiche riqualificate rispondenti ai requisiti dei luoghi in cui venivano storicamente svolti i giochi (es. strade, campi sterrati, ecc.).
I costumi dei partecipanti richiamano i modelli della prima metà del ‘900 e sono espressione della tradizione del Paese d’origine.
Le competizioni
Ogni disciplina di gioco prevede un 1°, 2° e 3° classificato, premiati rispettivamente con le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.
Ciascuna medaglia corrisponde ad un punteggio.
Il medagliere stabilisce la classifica delle prime tre squadre classificate.
Il format
Il format prevede l’utilizzo delle specifiche schede tecniche e tabulati per le varie fasi di preparazione delle squadre, programmazione e gestione gare, nonché di una struttura organizzativa complessa e strutturata con specifiche mansioni di dettaglio.
La struttura è composta da un centro di coordinamento e la direzione di gara formata da personale di coordinamento, operatori del gioco, giudici di gara e staff accompagnatori.